In questa sezione è riportato quanto richiesto dal Codice Terzo Settore ai fini di una maggior trasparenza delle attività svolte e dei risultati conseguiti dal Comitato.
Nella "relazione di missione" sono riportati eventuali compensi corrisposti ai membri del Consiglio direttivo, all'organo di controllo e revisore legale; sono inoltre inclusi i rendiconti per raccolte fondi.
Anno 2020:
Anno 2021:
Anno 2022:
Anno 2023:
Anno 2024:
Elezioni 2024:
Per la pubblicità relativa ai contributi o aiuti ricevuti dalle P.A. di cui alla L. 124/2017 c. 1 si rimanda a quanto pubblicato sul sito di Croce Rossa QUI (vedi voce "tabella sovvenzioni comitati regionali e territoriali anno...").
A partire dall’anno 2022 i contributi e gli aiuti ricevuti dalle P.A. sono pubblicati di seguito:
Con 88 Comitati e 22mila volontari, siamo il Comitato Regionale più corposo d’Italia.
Le nostre attività principali sono legate alla salute pubblica: garantiamo assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive e grandi eventi, svolgiamo servizio di primo soccorso in ambulanza in convenzione con AREU, e tuteliamo vite e ambiente durante e dopo le emergenze nazonali: calamità naturali e/o catastrofi.
Siamo però impegnati su molti altri fronti. Favoriamo l’inclusione sociale, organizzando attività ricreative nelle case di riposo e negli ospedali, supportando le famiglie meno abbienti e gestendo diversi Centri di Accoglienza per richiedenti asilo. Diffondiamo i principi fondanti del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, tenendo lezioni di Diritto Internazionale Umanitario per le forze armate e altri enti, e partecipando alla lotta al bullismo e alla xenofobia con iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
I nostri giovani si occupano di prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, di Educazione Alimentare e di Educazione alla Sicurezza Stradale nelle scuole e nelle piazze di tutte le Province.
Divulghiamo infine i progetti del Comitato Internazionale di Croce Rossa e della Federazione Internazionale di Croce Rossa raccogliendo fondi per finanziare questi ultimi, le iniziative nazionali e le nostre attività tramite eventi culturali, eventi sportivi e la vendita di prodotti solidali.
Privati
La CRI è prima di tutto una Associazione di persone che aiutano altre persone. Per questo ogni contributo che viene dai singoli cittadini, o da gruppi di persone che si organizzano per aiutarci, di qualsiasi entità sia, è per noi fondamentale. Se si desidera sostenere in qualsiasi modo un Comitato Locale o una iniziativa locale è utile prendere contatto direttamente con il Comitato di riferimento. Se si vuole sostenere l’Associazione Nazionale, contribuire ad un progetto o una attività nazionale, dare il proprio contributo nelle emergenze lo si può fare in diversi modi.
Aziende
Le aziende possono sostenere le attività della Croce Rossa Italiana con diverse modalità, a livello locale o a livello nazionale. Le aziende che decideranno di supportare i nostri progetti e le nostre attività sposeranno i principi della Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità e troveranno in noi trasparenza e professionalità. Se si desidera sostenere il Comitato Locale di Morbegno o una iniziativa locale è utile prendere contatto direttamente con il Comitato.
Co-marketing
Sempre di più i consumatori ed i clienti valutano una azienda non solo per il rapporto costo‐beneficio del prodotto o del servizio offerto, ma scelgono in base a valori etici, quali l’impegno della impresa per il sociale, per la propria comunità di riferimento, per i propri stakeholders. Il Comitato è in grado di individuare con ogni azienda, grazie alle sue molteplici attività sul territorio, la migliore forma di collaborazione che consenta di ottenere vantaggi tutti gli attori in campo, dalla impresa stessa ai beneficiari finali della campagna sociale scelta.
Ecco alcuni esempi di attività:
Eventi
Si possono sostenere le attività nazionali della Croce Rossa Italiana organizzando un evento o dedicando uno già previsto (specie se di ampia diffusione o promozione territoriale). Qualsiasi evento può servire per raccogliere fondi: concerti, mostre, spettacoli, inaugurazioni, manifestazioni sportive e culturali, ecc. È possibile organizzare e portare a termine gli eventi in totale autonomia e poi devolvere il ricavato a CRI, oppure decidere di richiedere il nostro supporto e la nostra collaborazione per Eventi Realizzati in collaborazione con CRI.
Eventi realizzati in totale autonomia
Chi organizza in autonomia un evento in nostro favore per poi devolvere il ricavato a CRI non può utilizzare il nostro logo o le nostre denominazioni ufficiali, non può far riferimento ad accordi o collaborazioni organizzative con CRI nella organizzazione dell’evento, ovviamente non può intraprendere contatti e azioni a nome di CRI. L’organizzatore, nel promuovere l’evento, può indicare il suo personale obiettivo finale di sostenere un progetto, una attività o un intervento di CRI. Ogni responsabilità nell’evento in tutte le sue fasi è però dell’organizzatore dell’evento stesso, e CRI non può risponderne o esserne coinvolta, come pure non potrà intraprendere alcuna azione di sostegno, comunicazione o rendicontazione legate all’evento. CRI è quindi solo il beneficiario finale di un evento organizzato autonomamente e l’esserne venuta a conoscenza in anticipo non costituisce alcuna forma di autorizzazione, egida o patrocinio. Ovviamente Croce Rossa Italiana al momento della donazione fornirà la ricevuta di donazione, eventualmente indirizzando la donazione verso le attività e i progetti che ci verranno segnalati nella causale di versamento e/o che saranno evidenti nella promozione dell’evento fatta dagli organizzatori.
Eventi realizzati in collaborazione con CRI
In questa modalità CRI condivide con chi lo promuove parte o tutta la organizzazione dell’evento, fornendo supporto consulenziale, informazioni e ove possibile anche materiali (fisici o in grafica). Mette a disposizione il proprio logo e le proprie denominazioni e promuove l’evento, sempre se possibile e se ritenuto utile alla buona riuscita dello stesso. In questa modalità per ottenere la nostra collaborazione CRI richiederà alcune informazioni e garanzie di svolgimento, prime fra tutte quelle relative alle modalità di raccolta fondi e rendicontazione. Per poter condividere con CRI la organizzazione (totale o parziale) di un evento occorre scrivere al comitato descrivendo col maggior numero di dettaglio possibile l’evento, con particolare attenzione alle modalità di raccolta fondi, agli obiettivi che si intende raggiungere, ai soggetti organizzatori, a tutte le altre possibili forme di circolazione di denaro legate all’evento. In base alle informazione CRI contatterà gli organizzatori per acquisire ulteriori informazioni, valutare la fattibilità dell’evento e la coerenza con i nostri principi etici e i nostri codici di condotta, determinare la tipologia di sostegno e partecipazione di CRI all’evento, e quindi autorizzare l’evento e fornire supporto. Sarà anche possibile destinare preventivamente l’evento su un progetto o attività specifica.
Donazioni
Donazione liberale
Una azienda può sostenerci attraverso una donazione aziendale e/o una raccolta fondi realizzata con il coinvolgimento dei dipendenti, che possono a loro volta ad esempio realizzare una colletta o devolvere un'ora della propria giornata lavorativa con una detrazione direttamente dalla busta paga. Le donazioni raccolte possono essere versate attraverso i seguenti canali:
Ragione Sociale | Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Morbegno APS |
Indirizzo | Piazza Marco Enrico Bossi, 6 - Morbegno |
Mail PEC | cl.morbegno@cert.cri.it |
morbegno@cri.it | |
Partita IVA | 00965310147 |
CF | 91015830143 |
IBAN | IT83N0623052230000015300426 |
BANCA | Credit Agricole - Morbegno |
Donazione in natura
È possibile supportare le attività ed i progetti della Croce Rossa Italiana:
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato Locale di Morbegno aps
Piazza Marco Enrico Bossi n. 6
23017 Morbegno (SO)
Tel: 0342/612450
Fax: 0342/619852
Mail: morbegno@cri.it
P.IVA 00965310147 e C.F. 91015830143
SEDE OPERATIVA
Via Morelli c/o Ospedale Civico
23017 Morbegno (SO)
TEL: 0342/612345
Per richiesta di assistenza a manifestazioni:
seguire la procedura secondo il seguente Regolamento.
Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana occorre lasciare i propri contatti alla sede più vicina. Al primo corso disponibile sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita) durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati. Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa Italiana.