Il 5 gennaio 2020 è stata attivata una quarta ambulanza nella nostra postazione a disposizione della comunità.
Questo servizio si aggiunge alle 2 ambulanze attive 24 ore su 24, a quella attiva dalle 8 alle 20:00 tutti i giorni, weekend compresi, e all’auto con infermiere a bordo, mezzo di soccorso avanzato presente anch’esso nella nostra sede di via Morelli.
La nuova ambulanza fornisce servizio principalmente la sera e nei weekend per un totale garantito di almeno 28 ore settimanali.
È un mezzo di soccorso a tre operatori certificati che costituisce un’opportunità aggiuntiva per il territorio.
Mai come in questa occasione le attenzioni e le competenze di ognuno hanno portato ad un risultato così importante, sarà difficilmente ritrovabile l'atmosfera che si respirava in quel luogo e le emozioni che si sono susseguite.
Nonna Ilde ha coronato il suo sogno di incontrare il Papa! Nonna Ilde ha spento le sue 100 candeline lo scorso 17 novembre ed ha espresso, come desiderio per il suo compleanno, di poter incontrare un giorno il Papa in Vaticano.
La Croce Rossa di Morbegno, informata dall’unità territoriale Croce Rossa Valchiavenna, appena saputo del sogno della centenaria, ha subito contattato il Vaticano e ha ottenuto la possibilità di far partecipare Ilde e i suoi accompagnatori all’Udienza Generale del Santo Padre, tenutasi mercoledì 18 dicembre.
La signora Ilde e la sua famiglia sono stati accompagnati dai nostri volontari in collaborazione con la Croce Rossa di Roma.
Il presepe tradizionale ripercorre uno spaccato del nostro territorio e vuole significare, nel suo 40° anniversario, la presenza del Comitato a servizio della popolazione.
Accanto alla tradizione ogni anno viene proposto un elemento di novità: quest'anno è stato l’aver riprodotto una frazione Montana del comune di Morbegno, simbolo del riconoscimento di Città Alpina 2019.
Durante la cerimonia di inaugurazione del presepe è stata presentata l'ambulanza dedicata al nostro Volontario da poco venuto a mancare.
Abbiamo così voluto ricordare il grande impegno, le capacità e la bontà d’animo che lo caratterizzavano ed il cui operato ci ha sempre consentito di giungere in sicurezza e con celerità dove è richiesto il nostro intervento.
Eventi mese di dicembre 2019
Ricordiamo tutte le occasioni in cui potremmo aspettare il Natale insieme.
-30 novembre, ore 16 - Piazza Mattei Morbegno
Accensione albero e consegna letterine a Babbo Natale; presenti anche Peppa Pig e i Minions.
-6 dicembre, ore 17:30 - Piazza Sant'Antonio
Inaugurazione del presepe curato, come da molti anni a questa parte, dai volontari di Croce Rossa Italiana - Comitato di Morbegno.
-8 e 24 dicembre, dalle 13:00 alle 18:30 - Piazza Sant'Antonio
Presso il Presepe C.R.I. Babbo Natale distribuirà gratuitamente dolcetti e merende per tutti i bimbi e non solo.
Quanto raccolto con le offerte servirà per l'acquisto di attrezzature e presidi per il soccorso pediatrico.
-8 dicembre - Piazza Sant'Antonio
Christmas Running
I nostri volontari saranno presenti con truccabimbi e palloncini.
-8 dicembre - Polo Fieristico di Morbegno
Christmas Art - Mercatini di Natale
Vendita panettoni C.R.I., il cui ricavato andrà ad attività benefiche di Croce Rossa Morbegno.
Presenti attività con i più piccoli come truccabimbi e palloncini.
-24 dicembre, dalle 13:00 alle 18:30 - Piazza Sant'Antonio
Presso il Presepe C.R.I. Babbo Natale distribuirà gratuitamente dolcetti e merende per tutti i bimbi e non solo.
Quanto raccolto con le offerte servirà per l'acquisto di attrezzature e presidi per il soccorso pediatrico.
Buone Feste a tutti
Croce Rossa Italiana - Comitato di Mobregno ha prontamente colto le esigenze della popolazione e del territorio e, per garantire il soccorso sanitario, ha posizionato un'ambulanza a monte del cantiere del bivio di Bema, in data 13/11/2019.
Il servizio è pensato per garantire tempistiche di interventi efficaci in caso di necessità per i residenti delle frazioni di Arzo, Valle e Campo Erbolo ed ai comuni di Albaredo e Bema, temporaneamente isolati a causa dei lavori che hanno comportato la chiusura a fasce orarie della strada.
Quest'ambulanza è aggiuntiva ai 4 mezzi quotidianamente attivi a Morbegno.
In continuità con l’accordo nazionale tra MIUR e #crocerossaitaliana, #crocerossamorbegno ha attivato nel liceo Nervi-Ferrari, a Morbegno un corso di primo soccorso.
Nelle classi quarte e quinte, per un totale di 16 classi ed un arco temporale che va da ottobre 2019 fino a febbraio 2020, verranno insegnate nozioni di primo soccorso sia teoriche che pratiche.
Il corso, curato dai nostri istruttori qualificati, permette di imparare, riconoscere e intervenire su un'emergenza sanitaria. L'obiettivo del corso è quello di fornire istruzioni teoriche e pratiche di primo soccorso per intervenire prontamente e attivare il soccorso qualificato.
Ma #crocerossamorbegno per la scuola non è solo questo.
Nelle scuole Croce Rossa Italiana ha attivi, a Morbegno, corsi di primo soccorso da numerosi anni. Siamo, inoltre, presenti nelle scuole primarie di primo e secondo grado dove vi è una mensa con i corsi di manovre salvavita pediatriche e di disostruzione delle vie aeree. Infine, da due anni scolastici stiamo tenendo in due scuole primarie di primo grado un corso di primo soccorso totalmente innovativo rivolto ai bambini.
Mercoledì 30 ottobre, in occasione dei BtoB Awards, il gala di premiazione delle eccellenze territoriali, #crocerossasondrio e #crocerossamorbegno hanno ricevuto un premio speciale come associazione benefica.
Premiazione alle prime 3 coppie classificate!!!
Sabato 16 novembre 2019
ore 19:30 cena rustica
ore 20:30 inizio torneo
Iscrizione a coppie:
Cena + gara 20€
Solo gara 10€
Presso RI CIRCOLO Morbegno
⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇
ATTENZIONE
Iscrizioni entro giovedì 14 novembre 2019
Info e prenotazioni:
Pro Loco Morbegno: Maurizio 3386585677
Burraco Club Morbegno: Marina 3469660975
Hai già sentito parlare della nostra nuova iniziativa?
Stiamo organizzando un concerto benefico il cui ricavato sarà devoluto al progetto di sostegno alimentare, sensibilizzazione e contrasto allo spreco di cibo e alla ricerca della fibrosi cistica
Per saperne di più metti mi piace a questa pagina Note_solidali e seguici anche su Instagram Note_solidali
INSIEME PER DONARE UN RESPIRO
Concerto benefico con la band VASCOMBRICCOLA organizzato per sostenere uno dei progetti i Croce Rossa, per finanziare il progetto #15/2018 adottato dalla Fondazione per la ricerca della Fibrosi Cistica di Morbegno e per la cura sperimentale di una giovane ragazza con la stessa malattia.
PREVENDITA BIGLIETTI €15 (+1€ prevendita) presso:
Consorzio turistico Tirano
Piazza delle stazioni 18
Consorzio turistico Sondrio
Via tonale 13
Consorzio turistico Morbegno
Piazza Bossi (piazza della stazione)
Consorzio turistico Chiavenna
Piazza caduti per la libertà (stazione ferroviaria)
Possibilità di prenotarli direttamente sulla pagina Facebook di Note_solidali e ritirarli il giorno del concerto presso Polo Fieristico dalle ore 18 oppure acquisto la sera stessa alle casse del Polo Fieristico €15
BAMBINI 0-10 ANNI gratis
DISABILI IN CARROZZINA gratis (max 50 posti)
19.30 CENA BENEFICA su prenotazione con menu tipico valtellinese PIZZOCCHERI, BRESAOLA, FORMAGGIO, TORTA, ACQUA E VINO E CAFFE €12
Prenotazione dal lunedi al venerdì dalle 14 alle 17 telefonando al n 0342/612450 CROCE ROSSA di Morbegno.
Il resoconto dell'incontro di Venerdì 18 Ottobre 2019
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato e credono in noi, non sarebbe stato possibile altrimenti.
Si è spento mercoledì notte il reverendo monsignor Gabriele Comani, nato nell’ottobre del 1946, indimenticato fondatore della Croce rossa di Morbegno, parroco della comunità di Albaredo dal 2010 all’inizio del 2016, uomo di fede e di impegno sociale. Dopo una lunga malattia che lo ha visto negli ultimi tempi a Dazio, monsignor Comani lascia un ricordo nitido nelle comunità in cui ha operato.
L'esperienza romana di don Gabriele ai vertici della Croce rossa italiana come cappellano, le diverse missioni nei teatri di guerra in varie parti del mondo ne hanno fatto un personaggio di prestigio nazionale.
Non solo la comunità di Albaredo per San Marco saluta e ringrazia con grande affetto don Gabriele, ma anche la Croce rossa di Morbegno, nata nella primavera del 1974 quando don Gabriele Comani - allora cooperatore parrocchiale - convinse un gruppo di giovani a impegnare il proprio tempo libero al servizio dei bisognosi. Nacque così l’esperienza dei volontari del soccorso in città, che il 12 maggio del 1974 guidati proprio dal religioso iniziarono il servizio dando vita al “primo coordinamento morbegnese”.
Il gruppo era composto dal primo presidente locale Roberto Dego, con Flavio Begalli, Luciano e Antimo Gerosa, Gabriele Abbate, Stefano Ciapponi, Mario Passerini, Antonio e Giuseppe Maloberti, Fulvia Ravelli, Orsola Del Nero e Piera Nova.
A ricordarlo oggi è il presidente Cri di Morbegno, Stefano Ciapponi, che definisce monsignor Comani, cappellano del corpo militare della Croce Rossa con il grado di Generale «una presenza che ci inorgoglisce, in grado ancora oggi di rilanciare e affascinare i volontari nella spinta di dedicarsi agli altri».
19-01-2018
Una presenza sul territorio vasta e capillare. Un’alta qualità di servizio. Attività eterogenee: dalla formazione all’assistenza, dal soccorso al supporto.
Sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Croce Rossa, e nel particolare il Comitato di Morbegno. «Stiamo lavorando duramente per poter essere considerati un reale punto di riferimento per tutta la popolazione - riferisce il presidente Stefano Ciapponi -. Oltre all’importantissimo servizio di emergenza urgenza che svolgiamo tutti i giorni, 24 ore su 24, svolgiamo moltissime attività diverse, in sinergia con gli altri comitati. La collaborazione ci permette una presenza vasta e capillare sul territorio e una risposta sempre veloce e puntuale».
La convenzione con Areu per la gestione del servizio 118 è stata rinnovata per altri 2 anni. «E’ una soddisfazione che Areu ci abbia rinnovato l’incarico, riconoscendo il nostro operato - ha aggiunto Ciapponi -. Quest’anno, inoltre, abbiamo raggiunto la certificazione 18001 per la gestione sicurezza e salute sul lavoro. Un risultato importante, non un traguardo ma lo stimolo per continuare ad operare al meglio delle nostre capacità».
Numerosi gli altri servizi della Cri oltre l’emergenza/urgenza: dal trasporto dei dializzati, a quello degli utenti del Centro diurno della Casa di Riposo Ambrosetti-Paravicini, dai trasferimenti tra ospedali e/o abitazioni a quelli privati. Senza dimenticare l’impegno dell’area 2 che si occupa del sociale sul territorio. Un settore che ultimamente si sta trasformando. La Croce Rossa, infatti, non partecipa più solo a progetti di tipo assistenziale, ma privilegia percorsi di formazione. Ad esempio crea progetti di inserimento lavorativo, finalizzati all’autonomia delle persone, oltre che al supporto. E’ poi sempre disponibile ad organizzare corsi di primo soccorso, di manovre salvavita pediatriche o per l’utilizzo del defibrillatore, per le scuole, nelle aziende e alla popolazione.
«All’interno del nostro gruppo spaziamo dalla gestione del dopo-scuola ai soccorsi speciali Cri, come il soccorso sulle piste da sci e quello in acqua, dal truccabimbi alla raccolta fondi - spiega -. Tutte queste attività ci permettono di essere presenti a 360 gradi. Abbiamo prospettive future importanti. Stiamo portando avanti un corso per nuovi volontari che abbiamo dovuto dividere in due sezioni per l’alto numero di adesioni. Questo ci permetterà di essere sempre più presenti e di valorizzare ancor di più disponibilità ed energie».
E conclude: «Voglio ringraziare tutti coloro che hanno fiducia nel nostro operato e con le loro donazioni ci consentono di organizzare tutte queste iniziative. Il mio ringraziamento va poi a tutti i componenti del comitato, del direttivo e tutti coloro che hanno ruoli di responsabilità organizzativa all’interno di una struttura così importante e attiva 24 su 24».
Venerdì 19 gennaio, al ristorante Terziere di Andalo Valtellino, si è svolta l’assemblea e l’annuale cena dei componenti della Cri Morbegno.
Durante la serata sono stati consegnati anche gli attestati e le croci di anzianità. Sono stati applauditi per i 10 anni di attività Maurizio Barillaro, Stefania Bottà, Elena Bertini, Laura Brioschi, Eleonora Lorenzoni, Luciano Mazzoni, Roberto Mazzoni e Claudio Merga. La croce d’anzianità e la pergamena per i 15 anni a Placido Azzalini e Rosella Baraiolo. Per i 20 anni: Carlo Baraiolo e Orazio Rizzi. Per i 25 anni: Stefano Bonadeo e Ezio Cerri. Per i 30 anni: Carla Landoni, Nando Pomoli e Michele Sertorelli.
Per i 35 anni: Marco Castelli, Stefano Lucchina e Giuseppe Maxenti. Un riconoscimento è stato consegnato anche a Enzo Fiorelli, volontario e animatore delle cene.