alessandra

alessandra

Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori umanitari, custodiamo e raccontiamo la Storia della Croce Rossa, cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale, aiutiamo a ricomporre i nuclei familiari separati da conflitti o disastri, sensibilizziamo sulle difficoltà delle vittime di conflitti, dei disastri naturali e delle discriminazioni, aiutiamo a comprendere i meccanismi e le procedure di risposta ai disastri.

Attività:

Diritto Internazionale Umanitario
Ci occupiamo di diffondere il diritto internazionale umanitario, i principi e i valori della Croce Rossa.
Sul territorio lombardo organizziamo giornate formative per i volontari di Croce Rossa e convegni aperti al pubblico, alcuni dei quali sono diventati appuntamenti annuali di grande richiamo e interesse.

Storia della Croce Rossa
La Lombardia custodisce i luoghi dove nacque l’idea della Croce Rossa. Attraverso numerosi operatori CisCRI lavoriamo per tenere viva e trasmettere la storia della Croce Rossa e delle persone che l’hanno vissuta e costruita a partire da Henry Dunant, che proprio in Lombardia, tra Solferino e Castiglione delle Stiviere, mosse i primi passi che portarono alla nascita della nostra associazione.

Cooperazione Internazionale
Attraverso progetti e gemellaggi cooperiamo con altre societa’ nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nel Movimento Internazionale tutti i volontari sono animati dagli stessi principi e perseguono gli stessi fini umanitari, la cooperazione è perciò importante per ampliare e migliorare le attività e per stabilire azioni congiunte.
I volontari della Lombardia partecipano con frequenza a campus e momenti formativi all’estero per riportare sul territorio quanto appreso e stabilire progetti continuativi.

Restoring Family Links
In Lombardia sono attivi sei Uffici Locali di Servizio Ricerche, RFL e Protezione.
Collaborando con una rete di uffici in 190 paesi ci occupiamo di ricercare persone e ricomporre nuclei familiari disgregati da conflitti, disastri o migrazioni.

Raid Cross
Il Raid Cross è un gioco di ruolo che ha lo scopo di avvicinare i partecipanti ai principi fondamentali del Diritto Internazionale Umanitario. In Lombardia vengono organizzate ogni anno numerose sessioni di gioco con postazioni che si riferiscono al tema dei prigionieri di guerra, al trattamento dei feriti, ai combattenti, all’assistenza umanitaria, alle procedure decisionali militari. Attraverso il gioco si affrontano temi importanti, che vengono chiariti nei momenti di debriefing, con lo scopo di insegnare ai più giovani come si possono proteggere la vita e la dignità umana durante i conflitti armati.

International Disaster Law
Coordinare l’assistenza e gli aiuti umanitari in un disastro è un compito importante e complesso. Per farlo al meglio sono necessarie procedure e informazioni che possano rendere efficace la nostra azione, stabilendo priorità, evitando sprechi e facilitando il lavoro di chi si trova sul luogo del disastro.
In Lombardia si svolge attività di formazione per poter estendere questo tipo di informazioni e conoscenze.

 

Delegato regionale: Silvia Elzi principi@lombardia.cri.it

Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Lavoriamo per garantire un'efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo.

ATTIVITà:

Grandi eventi
Eventi a massiccio afflusso
Organizzazione di strutture e servizi sanitari e idonee alle esigenze specifiche dell'evento, nel rispetto delle normative ed in raccordo con gli altri soggetti che operano.

Assistenza sanitaria
Il servizio prevede l'assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose, anche attraverso l'impiego di mezzi CRI

Preparazione delle comunità alle emergenze
Informazione sul rischio per la popolazione
Informare e formare la popolazione rispetto ai comportamenti da tenere e alle azioni da intraprendere prima, durante e dopo gli eventi calamitosi, in particolare nelle aree di maggiore criticità. Specifica attenzione è data alle modalità di mitigazione e di riduzione del rischio.

Informazione e formazione sui concetti di rischio per bambini e ragazzi
Organizzazione di strutture e servizi sanitari e gestione della logistica per l'organizzazione di eventi, nel rispetto delle normative ed in raccordo con gli altri soggetti che operano.

Riduzione del rischio
Cooperare con le comunità e le Istituzioni per la creazione di sistemi per la sicurezza (punti di raccolta della popolazione, monitoraggio dei fenomeni a rischio, ecc.). Partecipiamo attivamente all'elaborazione del piani di protezione civile.

Clima
Il servizio prevede l'assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose, anche attraverso l'impiego di mezzi CRI

Risposta all'emergenza
Operazioni in emergenza
L'intervento è volto a garantire i servizi essenziali per la salute, la nutrizione, l'acqua e l'igienizzazione puntando a ristabilire i meccanismi interni della comunità, oltre che a organizzare e gestire le strutture di accoglienza temporanee.

Coordinamento emergenza
Garantire una comunicazione efficace tra tutti i soggetti in attività. Assicurare la dotazione di materiali specifici e di equipaggiamenti necessari per un intervento strutturato.

Assistenza psicosociale
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico
e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.Operare per garantire il rispristino di un equilibrio socio-assistenziale e psicosociale a tutti i livelli. Effettuiamo anche supporto ed aiuto psicologico ai Volontari coinvolti nelle attività di recupero a seguito di disastri.

Assistenza sanitaria
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.

Soccorsi con mezzi e tecniche speciali
I soccorsi con mezzi e tecniche speciali della Croce Rossa Italiana sono tutti quei soccorsi che vengono effettuati con personale specializzato in condizioni emergenziali di particolare rilievo (ricerca e soccorso di persone disperse e/o scomparse in zone impervie a seguito di eventi atmosferici, evacuazione di persone da edifici, impianti e mezzi di trasporto e il soccorso in acqua).

Unità cinofile
Le unità cinofile intervengono in operazioni di soccorso e di ricerca di vario genere, in particolare dopo frane, crolli e valanghe, attraverso personale specializzato nelle tecniche di soccorso sanitario e da cani addestrati alla ricerca di persone disperse.

Emergenza N.B.C.R.
I Nuclei N.B.C.R. (Nucleare, Biologico, Chimico e Radio- logico) assolvono alle attività di primo e di pronto soccorso sanitario nelle operazioni di decontaminazione rapida della popolazione civile a fronte di eventi di sospetta o confermata natura N.B.C.R.. Il Nucleo opera in ausilio alle istituzioni preposte alla salvaguardia della popolazione attraverso il dispiegamento e la gestione operativa delle stazioni di decontaminazione.

Delegato regionale: Antonio Arosio @

SUPPORTO ED INCLUSIONE SOCIALE

 

Attività Area 2 Comitato Locale CRI Morbegno

 

L'Area 2 del nostro Comitato Locale CRI di Morbegno, assiste circa 60 e più famiglie bisognose, fornendo loro  

  • farmaci non mutuabili e materiale sanitario.
  • legna da ardere, cherosene, pellets, vestiario, calzature, ( quando possibile )

Diverse sono state le attività svolte, finalizzate alla raccolta dei fondi per l'assistenza, come

  • Vendita benefica  di riso e addobbi natalizi
  • Tornei di burraco

Inoltre, sono state organizzate

  • attività di animazione presso il Centro Diurno della Casa di Riposo di Morbegno
  •  e presso il Centro Pensionati, oltre a  

 attività di Educazione alla Salute rivolte a tutta la cittadinanza, come

  • Screening sulle malattie metaboliche
  • Conferenza sull'infarto cardiaco
  • Screening prevenzione malattia Altzheimer

Collaborazioni con associazioni del territorio:

  •  "progetto welfare" assieme all' Ufficio di Piano della CM e diverse associazioni del territorio, come il Gabbiano, la Piccola Opera, il Tralcio, e assistenti sociali del comune di Morbegno e del Morbegnese.
  •  "progetto voucher" assieme ad associazioni caritative di Morbegno, come la Caritas, il CAV e gli Amici del bambino.
  •  attività della comunità "il Gabbiano" di Morbegno con lezioni di Italiano agli studenti migranti loro assistiti..
  •   progetto " alternanza scuola lavoro " con il Liceo Nervi di Morbegno.
  •  progetto " Donne in difficoltà "con le ACLI

Abbiamo proposto alle scuole  superiori di Morbegno il progetto " la CRI per la Scuola"dove L'Associazione CRI  Comitato Locale di Morbegno si dichiara disponibile ad accogliere gli studenti di Istituti di Istruzione Superiore che, in caso di provvedimento disciplinare a loro carico, optano per una modalità alternativa alla sospensione.

  La Delegata   Area 2             

                                                                                               Adriana Del Re

 

 

 

CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato Locale di Morbegno aps

Piazza Marco Enrico Bossi n. 6
23017 Morbegno  (SO)

Tel: 0342/612450
Fax: 0342/619852
Mail: morbegno@cri.it

P.IVA 00965310147 e C.F. 91015830143

SEDE OPERATIVA

Via Morelli c/o Ospedale Civico
23017 Morbegno (SO)
TEL: 0342/612345

Per richiesta di assistenza a manifestazioni:

seguire la procedura secondo il seguente Regolamento.

Con provvedimento n° 08 del 28 febbraio 2024 e con provvedimento n° 05 del 24 maggio 2024 della Croce Rossa Italiana  il Comitato di Morbegno ha nominato il proprio:

CONSIGLIO DIRETTIVO

- Presidente: Muttoni Enrico
- Consigliere Giovane: Iannone Marco
- Consigliere: Conti Zanetti Giulia
- Consigliere: Bertola Daniela
- Consigliere: Peyronel Marina

DELEGATI DI AREA

Obiettivo strategico 1: Conti Zanetti Giulia
Obiettivo strategico 2: Peyronel Marina
Obiettivo strategico 3: Lisignoli Domiziano
Obiettivo strategico 4: Del Martino Elisabetta
Obiettivo strategico 5: Iannone Marco
Obiettivo strategico 6: Conti Zanetti Giulia

Diventa volontario

 

Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana occorre lasciare i propri contatti alla sede più vicina. Al primo corso disponibile sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita) durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati. Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa Italiana.

 

Sono già Volontario

Privacy Policy