alessandra

alessandra

Ci occupiamo di diffondere il diritto internazionale umanitario, i principi e i valori della Croce Rossa.
Sul territorio lombardo organizziamo giornate formative per i volontari di Croce Rossa e convegni aperti al pubblico, alcuni dei quali sono diventati appuntamenti annuali di grande richiamo e interesse.

Ci avvaliamo di professionisti per generare sviluppo: il crescente numero di persone che si trovano in condizioni di vulnerabilità, a causa dell’impatto sociale ed umanitario, richiede un aumento di risorse da investire nelle nostre attività. Il rafforzamento della capacità di mobilitare risorse è di estrema importanza per garantire e migliorare la sostenibilità dei nostri servizi resi.

Crediamo molto nel lavoro di squadra. Attivando periodicamente corsi di teambuilding ci facciamo promotori di socializzazione e condivisione di buone pratiche per tutte le nostre attività.

L'unità dei comitati e la condivisione di iniziative, programmi e progetti sono la base della nostra strategia. La trasmissione dei nostri 7 principi in tutte le attività svolte è di necessaria importanza al fine di comunicare alla cittadinanza la nostra peculiarità. Se pensando alla Croce Rossa vi viene in mente la semplice ambulanza forse non conoscete proprio tutto di noi, ed il nostro compito è proprio quello di mostrarci per quello che siamo: la più grande associazione di volontariato nel mondo.

Operazioni in emergenza
L'intervento è volto a garantire i servizi essenziali per la salute, la nutrizione, l'acqua e l'igienizzazione puntando a ristabilire i meccanismi interni della comunità, oltre che a organizzare e gestire le strutture di accoglienza temporanee.

Coordinamento emergenza
Garantire una comunicazione efficace tra tutti i soggetti in attività. Assicurare la dotazione di materiali specifici e di equipaggiamenti necessari per un intervento strutturato.

Assistenza psicosociale
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico
e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.Operare per garantire il rispristino di un equilibrio socio-assistenziale e psicosociale a tutti i livelli. Effettuiamo anche supporto ed aiuto psicologico ai Volontari coinvolti nelle attività di recupero a seguito di disastri.

Assistenza sanitaria
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.

Informazione sul rischio per la popolazione
Informare e formare la popolazione rispetto ai comportamenti da tenere e alle azioni da intraprendere prima, durante e dopo gli eventi calamitosi, in particolare nelle aree di maggiore criticità. Specifica attenzione è data alle modalità di mitigazione e di riduzione del rischio.

Informazione e formazione sui concetti di rischio per bambini e ragazzi
Organizzazione di strutture e servizi sanitari e gestione della logistica per l'organizzazione di eventi, nel rispetto delle normative ed in raccordo con gli altri soggetti che operano.

Riduzione del rischio
Cooperare con le comunità e le Istituzioni per la creazione di sistemi per la sicurezza (punti di raccolta della popolazione, monitoraggio dei fenomeni a rischio, ecc.). Partecipiamo attivamente all'elaborazione del piani di protezione civile.

Clima
Il servizio prevede l'assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose, anche attraverso l'impiego di mezzi CRI

Eventi a massiccio afflusso
Organizzazione di strutture e servizi sanitari e idonee alle esigenze specifiche dell'evento, nel rispetto delle normative ed in raccordo con gli altri soggetti che operano. Assistenza sanitaria
Il servizio prevede l'assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose, anche attraverso l'impiego di mezzi CR

LEZIONI DI MANOVRE DI DISOSTRUZIONE

Il Comitato di Morbegno della Croce Rossa rimette in campo numerose lezioni informative in favore della popolazione con informazioni sulle manovre di disostruzione pediatrica. Un bambino a settimana muore per soffocamento da corpo estraneo. Sapresti cosa fare se a tuo figlio, a tuo nipote o se a un bambino vicino andasse di traverso una caramella? Il consiglio è quello di partecipare alle serate informative e interattive guidate dagli istruttori della Croce Rossa di Morbegno.

Il primo appuntamento è per l'1 Febbraio 2020 con due gruppi, ore 8.30 e ore 14.00, in sede CRI a Morbegno. Il numero di posti è limitato.

Il secondo appuntamento è per il 28 Febbraio 2020 richiesto dall'asilo nido di Piateda, ore 17.30 e 20.30, a numero chiuso riservato all'asilo.

A breve aggiornamenti circa nuovi appuntamenti.

Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell'opera del Volontariato

Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità. La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei processi di gestione, accountability nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché il rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di volontari.

Attività:

Comunicazione
L'unità dei comitati e la condivisione di iniziative, programmi e progetti sono la base della nostra strategia. La trasmissione dei nostri 7 principi in tutte le attività svolte è di necessaria importanza al fine di comunicare alla cittadinanza la nostra peculiarità. Se pensando alla Croce Rossa vi viene in mente la semplice ambulanza forse non conoscete proprio tutto di noi, ed il nostro compito è proprio quello di mostrarci per quello che siamo: la più grande associazione di volontariato nel mondo.

Gestione dei soci
Crediamo molto nel lavoro di squadra. Attivando periodicamente corsi di teambuilding ci facciamo promotori di socializzazione e condivisione di buone pratiche per tutte le nostre attività.

Fundraising
Ci avvaliamo di professionisti per generare sviluppo: il crescente numero di persone che si trovano in condizioni di vulnerabilità, a causa dell’impatto sociale ed umanitario, richiede un aumento di risorse da investire nelle nostre attività. Il rafforzamento della capacità di mobilitare risorse è di estrema importanza per garantire e migliorare la sostenibilità dei nostri servizi resi. 

Servizio Psicosociale